Note tecniche e sensoriali
VINO TIPICO PRODOTTO NEL TERRITORIO DEI COLLI MARTANI DA UN’ACCURATA SELEZIONE DI UVE GRECHETTO. DAL COLORE GIALLO PAGLIERINO INTENSO, HA PROFUMI CARATTERISTICI CHE RICORDANO LA FRUTTA A POLPA BIANCA E LA MANDORLA. HA UN GUSTO DECISO, ARMONIOSO CON UNA SPICCATA SAPIDITÀ. SI ABBINA AI PIATTI DELLA TRADIZIONE: ZUPPE DI VERDURE, RISOTTI, CARNI BIANCHE E PESCE.
Origine del nome
La “Betonica Officinalis”, comunemente chiamata “Betonica”, è una pianta officinale assai diffusa nel centro Italia.
Secondo un’etimologia popolare, avrebbe in passato dato il nome all’attuale città di Bettona.
Non è un caso se ancora oggi nel suo stemma compaiano le foglie dalla forma ovale, attribuibili quasi certamente a tale pianta.
In voga anche in passato per i suoi benefici, la betonica è ancora oggi una pianta molto usata, per le proprietà digestive e per le proprietà stimolanti.
Calmante e tonificante, la betonica fu scelta come nome per Bettona probabilmente per la quiete che si vive nel suo territorio ed il vigore che caratterizza da sempre i suoi abitanti.
A conferma della sua notorietà bisogna comunque ricordare che è citata in molti detti ormai noti in tutta Italia come: “Avere più virtù della betonica” ed “Essere conosciuti più della betonica”.