Note tecniche e sensoriali
VINO PREGIATO FRUTTO DELL’ATTENTA VINIFICAZIONE DI UVE SELEZIONATE, SI PRESENTA DI COLORE ROSSO INTENSO TENDENTE AL GRANATO, DAI PROFUMI FRUTTATI CON NOTE DI VANIGLIA. PER I PROFUMI INTENSI E PER IL GUSTO ROTONDO SI PRESTA BENE AD ESSERE CONSUMATO ANCHE FUORI PASTO, OLTRE CHE IN ABBINAMENTO CON CARNI E FORMAGGI STAGIONATI.
Origine del nome
Mainardo Baglioni fu capitano della città di Bettona nel secolo XIV.
In quel periodo la cittadina di Bettona visse un momento storico tra i più importanti, e Mainardo fu protagonista di una battaglia storica nel 1352, dove si scontrò con i le milizie di Perugia e delle città a questa alleate. Appartenente alla nobile famiglia perugina dei Baglioni, veniva considerato come “il bastardo” in quanto a capo dei rivoltosi di Bettona, che fu posta, per ben due mesi, sotto assedio. I perugini dovettero faticare per avere la meglio sui bettonesi, che alla fine, stremati, si arresero. La città sconfitta venne saccheggiata e rasa al suolo e Mainardo fu, assieme ad altri 129 notabili bettonesi, deportato a Perugia e crudelmente giustiziato.